REGOLAMENTO

Si è esibito come solista a Carnegie Hall-Sala Perelman e Weill Recital Hall, ONU-Palazzo delle Nazioni Unite, Merkin Concert Hall-Lincoln Center, New York University (USA), Parco della Musica di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro Dal Verme e Sala Verdi di Milano (Italia), Mozart Hall di Seoul (Corea del sud), Concert Hall di Pechino, Oriental Arts Center di Shanghai (Cina), Teatro Reale e Atheneum Enescu di Bucarest (Romania), Ateneo di Madrid (Spagna), Sala d’Oro del Musikverein di Vienna (Austria), Smetana Hall di Praga (Rep.Ceca), Gasteig di Monaco e Sala Philharmonie di Berlino (Germania). Invitato alle Conventions flautistiche di Roma, Milano (Italia), Kansas City (USA), Sidney (Australia) e nei festival Berlin Festwochen, Dresden Musikfestspiele (Germania), Toulouse Festival (Francia), Columbus Festival di New York (USA), Festival di Brest, (Bielorussia) Festival Martinsor di Kishnev (Rep.Moldova) , Perugia Classico, Festival Verdi di Parma (Italia).

Finalista al concorso nei Berliner Philharmoniker è stato primo flauto nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e nelll’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano.

Ha registrato per RAI-Radiotre, Decca, Sony, Valdom, Rugginenti, Falaut, Radio Slovena, Millenium. Già docente presso la facoltà di musica presso la Sungshin Women’s University di Seoul (Corea del Sud) è Docente al Conservatorio di Musica U.Giordano di Foggia e presso l’Accademia Italiana del Flauto di Roma è testimonial Artist-Powell.

Antonio Amenduni

FLAUTO

DOCENTI

Gabriele Cassone

TROMBA

Anna Loro

ARPA

Francesco Manara

VIOLINO

Luca Cori

COMPOSIZIONE-ANALISI

Federico Mondelci

SASSOFONO

Nazzareno Antinori

CANTO LIRICO

Si è diplomato in tromba con il Maestro Mario Catena e in composizione con il Maestro Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell'interpretazione della musica su strumenti d'epoca (tromba naturale barocca, tromba classica a chiavi, tromba romantica a cilindri e cornet à pistons) sia nell'esecuzione del repertorio contemporaneo. Luciano Berio lo ha scelto per eseguire suoi brani con tromba solista: Sequenza X per tromba sola e, in prima assoluta, Kol-Od, sotto la direzione di Pierre Boulez con l'Ensemble Intercontemporain. Successivamente ha suonato in scena con il trombonista C. Lindberg, nell'opera di Berio Cronaca del Luogo, commissionata dal Festival di Salisburgo.

Famosi direttori lo hanno chiamato per eseguire I brani più virtuosistici del repertorio solistico: Sir John Eliot Gardiner lo ha nominato tromba principale degli English Baroque Soloists per l'esecuzione dell'integrale delle Cantate di J.S.Bach e per il Secondo Concerto Brandeburghese. Ton Koopman, direttore dell'Amsterdam Baroque Orchestra, lo ha voluto per registrare la Cantata BWV 51 di J.S.Bach.

Sempre nell'ambito della musica barocca, ha fondato insieme ad Antonio Frigé (con il quale suona anche in duo) l'Ensemble Pian & Forte.

Si è esibito come solista nei maggiori teatri del mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Scala di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Queen Elizabeth Hall a Londra e Wiener Konzerthaus.

Ha pubblicato più di 20 Cd con brani dal repertorio barocco fino al contemporaneo. Gabriele Cassone è docente presso il Conservatorio di Novara e tiene corsi annuali di alta specializzazione presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma nonchè seminari negli Stati Uniti d'America e in tutta Europa. È sovente nominato membro di giurie nei più prestigiosi concorsi internazionali.

È autore del libro "LA TROMBA" edito da Zecchini.

Gabriele Cassone suona trombe Courtois.

Nata a Desenzano del Garda.ha studiato al conservatorio di Verona sotto la guida di Mirella Vita. In seguito si è perfezionata con il maestro Pierre Jamet all’Accademia Internazionale di Gargilesse in Francia. Vincitrice di importanti concorsi nazionali ed internazionali, ha debuttato nella Sala Verdi del conservatorio di Milano eseguendo le Danze di C.Debussy diretta da J.P.Rampal; da allora ha tenuto concerti sia in veste solistica sia da camera per le più prestigiose associazioni musicali europee: Festival di Salisburgo, Società del quartetto di Milano, Festival di Gargilesse (1996,2007) ed inoltre per Asolo Musica, al Musikverein di Vienna, a Londra in un recital alla Purcell Room, a Malaga nella stagione sinfonica, a Dresda, Tokio, Nagoya, Istanbul, Salonicco, Amsterdam, ecc...

All’attività concertistica ha affiancato dal 1976 un’intensa attività d’orchestra in alcune importanti istituzioni lirico-sinfoniche italiane ed estere tra cui: l’orchestra della svizzera italiana, la Hessischer Rundfunk di Francoforte, l’orchestra sinfonica nazionale della Rai a Torino, l’orchestra del Teatro Regio di Parma, sotto la direzione di maestri quali Claudio Abbado, Lorin Maazel, Raphael F.de Burgos, Gorge Pretre, Myun Wun Chung, Luciano Berio, U.Benedetti Michelangeli, S.Accardo, Alain Lombard, Nevill Marriner, ecc...

Dal 1989 ad ora ha suonato il concerto di W.A.Mozart per flauto e arpa, con alcuni fra i più grandi flautisti nel panorama internazionale: M.Larrieu, E.Pahud, W.Schultz, P.Gallois, G.Pretto, M.Ancillotti, S.Gazzelloni, R.Fabbriciani, M.Zoni, M.Scappini e ultimamente con Davide Formisano accompagnati dai Virtuosi del Teatro alla Scala. Tiene numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Guildhall School di Londra.Royal College di Manchester); è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio “Luca Marenzio “ di Brescia.

E’ stata spesso invitata in giuria in Concorsi Nazionali ed Internazionali; prossimamente farà parte della giuria al Concorso Lily Laskin a Parigi.

Il Maestro Pierre Jamet ha scritto di lei: “….una grande artista capace di emozionare profondamente i suoi ascoltatori per il fascino che si libera dal suo suono e per l’intelligenza delle sue interpretazioni….. un tocco di rara potenza unito ad una tecnica estremamente sicura; …una delle più grandi rappresentanti della giovane scuola italiana d’arpa”.

Diplomato cum laude e menzione d’onore presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Massimo Marin nel 1990, si è in seguito perfezionato con Gulli, Ricci, Gheorghiu e Krebbers. Nel 1992 è stato scelto da Riccardo Muti nel ruolo di Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e ha vinto il primo premio al concorso indetto dalla Filarmonica della Scala.

La vittoria in numerosi concorsi internazionali (Paganini di Genova, il Tchaikovsky di Mosca e il CIEM di Ginevra) lo ha portato ad esibirsi sotto la guida dei più grandi direttori del nostro tempo con una cinquantina di orchestre tra cui la Suisse Romande, la Radio Bavarese, la Radio di Stoccarda e di Hannover, la Wiener Kammerorchester, la Tokyo Symphony, la Sinfonica Nazionale della RAI e la Filarmonica della Scala. Il suo repertorio che spazia da Bach ai contemporanei, comprende anche i 25 capricci di Paganini da lui eseguiti integralmente più volte in concerto.

Manara è il fondatore del trio Johannes; inoltre dal 2001 è il primo violino del Quartetto d’Archi della Scala. Suona su un Guadagnini ”ex Buckemburg” del 1783.

Compositore italiano di opere per lo più orchestrali, da camera, vocali e per pianoforte che sono stati eseguiti in tutto il mondo.

Luca Cori ha studiato contrappunto e armonia con Dario Maggi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1983-84 e con Davide Anzaghi nel 1985-88, così come l'analisi e la strumentazione con Paolo Castaldi 1984-92. Ha studiato composizione con Giacomo Manzoni 1989-91 e con Azio Corghi nel 1991-92, con cui ha conseguito il diploma con lode nel 1992. Inoltre, ha frequentato corsi di perfezionamento in composizione con Franco Donatoni a Milano 1985-89, Siena nel 1988-89 e a Roma nel 1992-93, e con Brian Ferneyhough a Milano nel 1985-86 e Gérard Grisey a Milano nel 1988.

Tra i suoi riconoscimenti ci sono il Primo Premio al concorso Gian Francesco Malipiero ad Asolo (1988 , per Echos ), Primo Premio al concorso del Festival Internacional de Orquestas Jóvenes a Murcia (1990, per il Concerto) e il primo premio due volte al concorso Alfredo Casella a Siena (1991, per Rondeaux I [ versione per pianoforte , piccola orchestra ] , del 1999, per la Musica notturna) . Egli ha anche guadagnato il primo premio al concorso Camillo Togni a Brescia (1992 , per Trio) e il Primo Premio al concorso Mozart a Salisburgo (1997, per Studi [ 1 º Libro ] [ nn. 2 , 6, 8 ]). Inoltre, è stato due volte finalista al concorso della Internationale Muziekweek Gaudeamus di Amsterdam (1988 , per il Concertino , del 1990, per Raku ), e ha ottenuto una menzione d'onore al concorso del festival Wien Modern (1991 , per Sobre los Angeles). La sua musica è stata eseguita in Australia, Austria, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Russia, Spagna, Ucraina e Stati Uniti .

Il Prof. Cori ha scritto articoli per numerose pubblicazioni in Italia e in Messico. Ha lavorato su un'analisi completa di Die Kunst der Fuge BWV 1080 di Johann Sebastian Bach 2001-04 , che è stato pubblicato sulla rivista Hortus Musicus a Bologna. Ha lavorato sull'analisi della musica contemporanea in Messico.

Ha co-organizzato con Víctor Rasgado e Juan Trigos il corso di composizione di Franco Donatoni a Città del Messico 1995-97, dove ha anche insegnato come assistente di Franco Donatoni. Ha insegnato composizione in diversi Conservatori italiani e ha dato lectio magistralis e masterclass in composizione presso il Centro Nacional de las Artes di Città del Messico nel 2003 e ha insegnato come visiting professor presso la Escola Superior de Música de Catalunya a Barcellona nel 2005-06.

E' attualmente titolare della cattedra di Composizione presso il COnservatorio "E.R. Duni" di Matera.

I suoi editori sono Casa Ricordi , Edizioni Suvini Zerboni e Universal Edition .

Docente, camerista, Solista e Direttore d’Orchestra, Federico Mondelci è da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.

Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra; ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità.

Federico Mondelci svolge la sua carriera a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda.

Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento (quali Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione); eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Federico Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra, (sia il repertorio per duo con pianoforte sia per ensemble), per le etichette Delos e Chandos, e numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea, come il CD RCA dedicato ad autori italiani e quello monografico su Giacinto Scelsi (per l’etichetta francese INA); quest’ultimo ha in fine ottenuto il “Diapason D’Or”.

Alla apprezzatissima carriera di solista, il maestro Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella Direzione D’Orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale.

Ed ultimi quindi, ma non meno importanti, proprio i successi conseguiti nella direzione d’orchestra, al cui centro spiccano i nomi di celebri solisti, come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman e Luisa Castellani.

Fondatore inoltre nel 1982 dell’Italian Saxophone Quartet e nel 1995 dell’Italian Saxophone Orchestra, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all’estero, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.

Nella doppia veste di direttore e solista, Federico Mondelci ha già in programma, per la prossima Stagione 2012-13, numerosissimi impegni: in Italia sarà protagonista in importanti appuntamenti quali il Festival delle Dolomiti, il Festival delle Nazioni; dirigerà l’Orchestra Toscanini di Parma, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orch. della Fondazione Tito Schipa di Lecce, la Sinfonica Siciliana e la Sinfonica di Sanremo; all’estero si esibirà con la Bangkok Symphony Orchestra, la National Symphony Orchestra of Georgia e la prestigiosa Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo, dove è da anni ospite regolare nella stagione diretta da Yuri Temirkanov.

Nasce ad Anzio, localita' di mare in provincia di Roma il 02.07.1950. Si diploma al conservatorio "Santa Cecilia" di Roma sotto l'insegnamento del soprano Jolanda Altea Magnoni.

Ha vinto prestigiosi concorsi internazionali come l'ENAL (Palermo), il Mario del Monaco ed il Callas (1980). Ha frequentato corsi di perfezionamento con i tenori Mario del Monaco e Franco Corelli.

Debutta al Teatro dell'Opera di Roma subito dopo aver conseguito il diploma di canto in Madama Butterfly nel ruolo di Pinkerton (1980) e da allora ha cantato nei piu' importanti teatri del mondo, a "La Scala" di Milano al "Covent Garden" di Londra, dall'"Opera" di Parigi all'Arena di Verona, nei teatri di Vienna, Madrid, Amburgo.

E' stato diretto dai maggiori direttori d'orchestra, tra cui Gavazzeni, Oren, Muti, Peter Maag, Arena ed ha avuto come registi personalita' quali Ronconi, Sequi, De Ana, Bolognini, Montaldo. Ha al suo attivo 1.800 recite eseguite entro un vasto repertorio che va da Puccini a Verdi, Giordano, Mascagni, Bizet. Oltre alle produzioni operistiche, si contano molti recitals lirici tenuti in ogni parte del mondo, come in Russia, Giappone, Cina e Corea.

Tra le incisioni si segnalano quelle di Tosca e Madama Butterfy con il soprano Rajna Kabainwaska e la Maria Egizziaca di Ottorino Respighi in prima mondiale oltre ad una Madama Butterfly dalla Arena di Verona in mondovisione.

Ha ricevuto premi e riconoscimenti dagli ambasciatori e dai capi di stato di molti paesi del mondo in occasione di esibizioni internazionali per scopi umanitari.

Attualmente oltre ad esercitare la sua carriera di cantante lirico e' docente di canto presso il Conservatorio "G.B. Pergolesi" di Fermo. E' direttore artistico della scuola di canto presso la Scuola Civica "B. GIGLI" di Recanati, dove svolge corsi di perfezionamento di canto e avviamento al teatro lirico.

Gli e' stata conferita l'onorificenza di Cavaliere "al merito della Repubblica Italiana" con decreto del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in data 27.12.2008.

Maestro preparatore al pianoforte è Sabrina Trojse, diplomata in pianoforte sotto la guida di AnnaMaria Martinelli nel 1993 con il massimo di voti e la mensione di merito, presso il Conservatorio di musica “ Ottorino Respighi “ di Latina.

Si è perfezionata con i Maestri Sergio Cafaro, Pier Narciso Masi.

Ha vinto numerose borse di studio perfezionandosi con i Maestri Charles Rosen e Gerard Optz.

Dal 2000 ad oggi ha collaborato come maestro sostituto con vari teatri e festivals in Italia, Turchia, Norvegia, Canada, USA, Francia, Giappone.

Ha registrato per la Radio Vaticana diversi programmi dedicati alla musica Spagnola e per la RAI Radio Televisione Italiana è stata consulente ed esecutore per la fiction “noi due”.

Consulente artistico del “New Opera Festival” di Ischia (Italia) e per il giornale “Cantare l'Opera”.

Ha collaborato inoltre come pianista per varie masters class con artisti di chiara fama come Roberto Scandiuzzi, Luciana Serra, Ghena Dimitrova, Nazzareno Antinori.

Specializzata in master class nel repertorio operistico, concertistico e oratoriale, con esperienza come maestro accompagnatore e preparatore di opere liriche.

Ha seguito corsi di accademie di bel canto e maestro sostituto e maestro collaboratore.

Ha inaugurato il Tuscia Opera Festival con il concerto n° 2 di Rackmaninov per pianoforte ed orchestra. E' maestro accompagnatore presso l'Accademia Beniamino Gigli di Recanati.

scroll

scroll

scroll

scroll

scroll

scroll

scroll

HOME

TORNA SU

1. L'Associazione Abruzzese “Amici della Musica” organizza le Masterclasses del cartellone Maggio Ginosino  con il Patrocinio della Città di Ginosa;

2. i corsi si svolgeranno nel maggio 2014 presso il Teatro Alcanices e nel Palazzo della Cultura di Ginosa (Ta) nei giorni:

12-13-14-15-16 (M° Luca Cori – Composizione e Analisi);

22-23-24-25 (M° Antonio Amenduni – Flauto);

22-23-24-25 (M° Anna Loro - Arpa);

26-27-28-29 (M° Nazzareno Antinori – Canto Lirico);

28-29 (M° Gabriele Cassone - Tromba);

27-28-29 (M° Francesco Manara - Violino);

30-31-1 giugno (M° Federico Mondelci - Sassofono);

3. ogni allievo effettivo avrà diritto a:

tre lezioni per la Masterclass di Flauto e di Arpa;

due lezioni per le Masterclasses di Violino, Sassofono e Tromba;

quattro giorni di lezione per la Masterclass di Canto Lirico;

cinque giorni di seminari e lezioni per il Workshop di Composizione;

4. ogni allievo uditore avrà accesso a tutte le lezioni;

5. l'organizzazione prevede la realizzazione di concerti degli allievi ed esibizioni aperte al pubblico in diverse location cittadine delle quali si fornirà certificazione unitamente alla frequenza del corso;

6. l'organizzazione mette a disposizione dei corsisti leggii, pianoforte e la presenza di un pianista collaboratore;

7. l'organizzazione ha stipulato convenzioni per i corsisti valide per il pernottamento (€ 18,00 a notte) e il vitto (€ 12,00 a pasto completo). Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati in calce al presente regolamento;

8. il modulo di iscrizione, debitamente compilato, va inviato entro 10 giorni prima dell’inizio del corso di interesse all'indirizzo e-mail maggioginosino@gmail.com o al numero di fax 099.450.22.19, unitamente alla ricevuta di bonifico di € 70,00 per le spese di segreteria;

9. in caso la durata o la realizzazione stessa della Masterclass fosse impedita da cause di forza maggiore, l'organizzazione si impegna a rimborsare tempestivamente le quote eventualmente già versate

 

Quote di partecipazione

Flauto/Arpa ............................... € 220,00

Violino/Sassofono/Tromba ...... € 170,00

Composizione ............................. € 250,00

Canto Lirico ................................ € 320,00

Uditore ........................................ € 50,00 (ad eccezione di Canto Lirico)

Uditore Canto Lirico ..................  € 130,00

 

Le quote di iscrizione vanno versate attraverso Bonifico Bancario intestato a Associazione Abruzzese Amici della Musica  sul conto corrente bancario:

IBAN: IT94 E033 5901 6001 0000 0019617

 

Tutte le quote sono da considerarsi comprensive di spese di segreteria e pianista collaboratore.

 

SCARICA IL

MODULO

ITC SAN PIO

Seguici su facebook

SUPPORTED BY